Come far durare la lama più a lungo
Rodaggio della lama
Per ottenere buone prestazioni di taglio e una lunga durata, è necessario prima rodare la lama della sega a nastro per arrotondare leggermente i bordi di taglio. In caso contrario, c'è il rischio di una rottura estesa delle punte dei denti e quindi di una significativa riduzione della durata dell'utensile.
-
Il corretto rodaggio della lama a nastro crea un tagliente stabile
-
Utensile nuovo con arrotondamento del tagliente estremamente ridotto
-
Un rodaggio non corretto provoca microfessurazioni nel tagliente
Seguire le presenti linee guida
- Per i materiali di grandi dimensioni, tagliare circa 500 cm².
- Per materiali piccoli, tagliare per circa 15 minuti.
- Per i bimetalli, impostare il 100% di velocità di taglio e il 50% di avanzamento rispetto ai valori raccomandati.
- Per i carburi, impostare il 75% di velocità di taglio e il 50% di avanzamento rispetto ai valori raccomandati.
- In caso di vibrazioni, ridurre nuovamente la velocità della lama della sega a nastro.
Valutare i trucioli
La correttezza dei parametri di taglio può essere dedotta dai trucioli espulsi durante la lavorazione. La forma del truciolo è influenzata dal passo selezionato, dalla velocità della lama a nastro e dall'avanzamento. Per la maggior parte dei materiali, i trucioli spessi e blu sono un fenomeno negativo, la polvere indica invece un'inutile cautela. Allo stesso modo, bisogna fare attenzione ai trucioli estremamente ritorti, che possono essere sintomo di una gola ostruita e causa della rottura di un dente.
-
Trucioli leggermente ritorti – valori di taglio corretti
-
Trucioli sottili o polverosi – accelerare l'avanzamento o ridurre la velocità della lama
-
Trucioli spessi, pesanti o blu – rallentare l'avanzamento o aumentare la velocità della lama
Vita utile della lama
La durata di una lama a nastro è sempre influenzata da diversi fattori. Oltre alla scelta della lama, questi includono la progettazione della macchina e la sua regolare manutenzione, la qualità del materiale da tagliare, che può presentare inclusioni o tensioni interne, la corretta concentrazione del fluido di taglio e infine l'esperienza dell'operatore. Per ottenere i migliori risultati, attenersi a queste raccomandazioni:
Scegliere la lama giusta
- Scegliere la lama a nastro giusta per il materiale da tagliare.
- Mantenere la tensione della lama nell'intervallo 250-300 N/mm². Se non disponete di un tensimetro, il nostro tecnico effettuerà le misurazioni per voi.
- Effettuare il rodaggio delle lame a nastro nuove.
- Come regola generale, non inserire mai un nuovo utensile in un vecchio taglio in cui si è rovinata la lama a nastro precedente.
Lavorazione del materiale
- Disporre dei parametri di taglio corretti per il materiale da tagliare. I nostri tecnici saranno felici di offrirvi la loro consulenza.
- La forma del truciolo aiuta a mettere a punto i parametri di taglio.
- Bloccare correttamente il materiale nella morsa. Soprattutto, evitare rotazione e vibrazioni.
- Si consiglia di bloccare o saldare i fasci di materiale all'altra estremità.
Mantenere la macchina in buono stato
- Controllare l'usura e la regolazione del sistema di guida della lama della sega a nastro.
- Quando si cambia l'utensile, controllare sempre la funzionalità delle spazzole per trucioli.
- Se le spazzole per trucioli non sono installate, provvedere a un maggiore risciacquo della lama a nastro dopo il taglio.
- Tenere sempre le guide il più vicino possibile al materiale.
- La distanza tra la parte posteriore della lama e la flangia della girante deve essere costante e pari a circa 1 mm. In caso contrario, regolare l'inclinazione della ruota condotta.
- Assicurare la pulizia e la manutenzione generale previste per la macchina.
Utilizzare un fluido da taglio di qualità
- Utilizzare solo fluidi di alta qualità che lubrificano, raffreddano e trasportano bene i trucioli.
- Monitorare la concentrazione dell'emulsione di raffreddamento con un rifrattometro.
- Assicurarsi che il refrigerante venga addotto all'area di taglio a bassa pressione e in quantità sufficiente.
- Non superare la durata utile raccomandata del prodotto, in quanto ciò ne riduce l'efficacia.