Come scegliere la lama giusta
Forma (geometria) dei denti
La scelta della giusta geometria del dente è sempre alla base del successo. È essenziale valutare attentamente la composizione del materiale da tagliare e decidere come si intende lavorare con l'utensile. Più versatile è la soluzione ricercata, più breve sarà la durata della lama a nastro.
Standard S
- materiali a sezione ridotta
- acciaio per utensili e acciaio fuso
- materiali a più alto contenuto di carbonio
Profilo P
- forme del profilo materiale O, L, I, T, H, U
- taglio in fasci e strati
- in presenza di vibrazioni durante il taglio
Positivo K
- materiali solidi di dimensioni maggiori
- tubi a parete spessa
- acciai inossidabili e resistenti agli acidi
- materiali non metallici
Estremamente positivo K+
- materiali duraturi di grandi dimensioni che formano un truciolo lungo
- prestazioni di taglio superiori
- leghe esotiche
Rettificato T
- materiali altamente duraturi
- taglio produttivo
- perfetta qualità superficiale del materiale tagliato
Tagliente
I materiali dei taglienti elencati di seguito si differenziano principalmente per valori crescenti di durezza, resistenza all'usura e per il maggiore carico termico. I fattori decisivi per la scelta corretta sono la lavorabilità del materiale da tagliare e la progettazione della macchina.
Materiale | Durezza | Usabilità |
---|---|---|
Acciaio per utensili | ca. 850 HV | ca. 200 °C |
HSS (bimetallo) | ca. 940–1000 HV | ca. 600 °C |
Carburo | ca. 1600–3800 HV | ca. 800 °C |
Diamante | ca. 9000 HV |
Opzioni passo
Lo standard prevede la possibilità di scegliere tra passo costante e variabile, il passo variabile è più versatile. La pratica tabella 4) "Selezione del passo" aiuta a scegliere la soluzione ideale.
Passo costante
Passo variabile
Selezione passo
Raccomandazione per materiali solidi
Diametro (mm) | Numero di denti per pollice (tpi) |
---|---|
da 550 | 0,75-1,25 |
380-750 | 1-1,3 |
250-550 | 1,4-2 |
120-350 | 2-3 |
40-80 | 3-4 |
Diametro (mm) | Numero di denti per pollice (tpi) |
---|---|
60-110 | 4-6 |
40-70 | 5-8 |
30-60 | 6-10 |
20-40 | 8-12 |
a 25 | 10-14 |
Il fattore decisivo per la scelta del passo è la lunghezza della parte ininterrotta del taglio. Nel caso di materiali solidi è il diametro del materiale, nel caso del taglio a fascio è la loro somma. Per ridurre le vibrazioni durante il taglio, si consiglia di scegliere un passo variabile.
Raccomandazione per profili e tubi
- Profili a parete sottile
- Profili a parete spessa
Spessore parete (mm) | Diametro esterno profilo (mm) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
20 | 40 | 60 | 80 | 100 | 120 | 150 | |
2 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 10-14 |
3 | 14 | 14 | 14 | 14 | 10-14 | 10-14 | 8-11 |
4 | 14 | 14 | 10-14 | 10-14 | 8-11 | 8-11 | 6-10 |
5 | 14 | 10-14 | 10-14 | 8-11 | 8-11 | 6-10 | 6-10 |
6 | 14 | 10-14 | 8-11 | 8-11 | 6-10 | 6-10 | 5-7 |
8 | 10-14 | 8-11 | 6-10 | 6-10 | 5-7 | 5-7 | 5-7 |
10 | – | 6-10 | 6-10 | 5-7 | 5-7 | 5-7 | – |
Spessore parete (mm) | Diametro esterno profilo (mm) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
80 | 100 | 120 | 150 | 200 | 300 | 500 | 750 | |
10 | - | - | - | 4-6 | 4-6 | 4-6 | 3-4 | 3-4 |
15 | 4-6 | 4-6 | 4-6 | 4-6 | 4-6 | 3-4 | 2-3 | 2-3 |
20 | 4-6 | 4-6 | 4-6 | 4-6 | 3-4 | 3-4 | 2-3 | 2-3 |
30 | 4-6 | 4-6 | 4-6 | 3-4 | 3-4 | 2-3 | 2-3 | 2-3 |
50 | - | - | 3-4 | 3-4 | 2-3 | 2-3 | 2-3 | 1,4-2 |
80 | - | - | - | - | 2-3 | 2-3 | 1,4-2 | 1,4-2 |
100 | – | – | – | – | – | 2-3 | 1,4-2 | 1,4-2 |
Nel taglio di profili e tubi, la scelta del passo corretto è di estrema importanza. Il passo necessario dipende dal diametro del materiale e dallo spessore della parete. Se si tagliano due o più profili affiancati, è necessario tenere conto del doppio dello spessore della parete.
Larghezza lama
Per le macchine orizzontali, la larghezza della lama della sega a nastro è predeterminata e invariabile. Le seghe a nastro verticali in una certa misura consentono di usare lame di larghezze diverse. Naturalmente, la resistenza e la stabilità delle lame a nastro aumentano con l'aumentare della larghezza. Per i tagli curvi, il fattore determinante per la scelta della larghezza della lama è il raggio di taglio più piccolo.
Larghezza della lama per sega a nastro (mm)
6
8
10
13
16
20
Raggio di taglio minimo (mm)
- 16
- 30
- 40
- 65
- 95
- 140
Lunghezza lama
Ogni macchina monta una lama a nastro di una lunghezza specifica, riportata nella relativa documentazione tecnica. In caso di dubbi, i nostri tecnici saranno lieti di aiutarvi a scegliere la lama giusta. Affidatevi al nostro team.
In base alla macchinabilità
- Uso generale
Alluminio, acciai non ferrosi | Standarduso universale | Positivamateriali solidi | ||
Acciai al carbonio | Profilolunga durata* | |||
Acciai strutturali | ||||
Acciai legati | Positivamateriali solidi | |||
Acciai per cuscinetti | ||||
Acciai per stampi | M51 Positivalama resistente | |||
Acciai per utensili | ||||
Acciai inossidabili | ||||
Leghe di titanio | ||||
Leghe a base di nichel |
- Macchinabilità facile
- Macchinabilità difficile
- * strutture / fasci